top of page
Tipologia di Bonsai
![](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_238ade0844de489a92e225e93c9c1642~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_238ade0844de489a92e225e93c9c1642~mv2.jpg)
Bonsai da esterno
I Bonsai da esterno sono latifoglie decidue, latifoglie sempreverdi e conifere, appartenenti a specie di climi freddi, che vanno coltivate sempre all’esterno dell’appartamento, in giardino, anche in inverno perché sono resistenti al freddo.
![](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_0fbd330186544423af57993f94e7c0b5~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_0fbd330186544423af57993f94e7c0b5~mv2.jpg)
Bonsai da interno
I Bonsai da interno sono latifoglie sempreverdi originarie di Paesi caldi. In Italia e nei paesi a clima più rigido devono essere ricoverate in inverno e durante i mesi più freddi in ambienti riscaldati poiché piante che non tollerano le basse temperature.
Cura del Bonsai
![](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_2ea6a488d0a84ebca2263575fffebb17~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_2ea6a488d0a84ebca2263575fffebb17~mv2.jpg)
Servizio di pensione
Offriamo tutto l'anno un servizio di pensione per i vostri bonsai.
![Per maggiori informazioni](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_3cf7d3713b794bcb967fcc5cc454387a~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_3cf7d3713b794bcb967fcc5cc454387a~mv2.jpg)
Servizio di clinica
Offriamo tutto l'anno un servizio di clinica per i vostri bonsai ammalati o infestati.
![Per maggiori informazioni](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_65ef9c790d964300a23f685729538aaa~mv2.jpg/v1/fill/w_226,h_226,q_75/17f3b6_65ef9c790d964300a23f685729538aaa~mv2.jpg)
Trattamenti antiparassitari
I Bonsai come tutte le piante sono soggetti, oltre che ai cambi di clima o altri fattori, anche agli attacchi di vari parassiti e funghi che però se scovati possono essere combattuti in tempo tramite trattamenti periodici.
![Per maggiori informazioni](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_97def239ed9643c9ba17fbb40471fde2~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_97def239ed9643c9ba17fbb40471fde2~mv2.jpg)
Rinvaso e potatura
I Bonsai vengono mantenuti intenzionalmente piccoli, tramite tecniche quali rinvasi, potature, riduzione e lavorazione delle radici.
Con questa tecnica di coltivazione si indirizza la pianta, lungo un processo di crescita, durante il quale viene spinta ad assumere forme e dimensioni volute.
Con questa tecnica di coltivazione si indirizza la pianta, lungo un processo di crescita, durante il quale viene spinta ad assumere forme e dimensioni volute.
![Per maggiori informazioni](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_1d19008fc42d4312bfc13dbc2abc8b4d~mv2.jpg/v1/fill/w_227,h_226,q_75/17f3b6_1d19008fc42d4312bfc13dbc2abc8b4d~mv2.jpg)
Concimi
Concimare regolarmente durante la stagione di crescita è fondamentale per la sopravvivenza di un Bonsai. Gli alberi normali sono in grado infatti di estendere il loro apparato radicale alla ricerca di sostanze nutritive mentre i Bonsai sono piantati in vasi piuttosto piccoli e necessitano di essere concimati, al fine di apportare sostanze nutritive al suolo. Le sostanze base di ogni concime per bonsai sono azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) di cui sono particolarmente ricchi.
![Per maggiori informazioni](https://static.wixstatic.com/media/17f3b6_4f5040a050994b329938199b00da15c3~mv2.jpg/v1/fill/w_226,h_226,q_75/17f3b6_4f5040a050994b329938199b00da15c3~mv2.jpg)
Attrezzi
Tra gli attrezzi da Bonsai indispensabili i primi ad essere acquistati sono:
le forbici per le radici (per tagliare le radici e i rami di dimensioni contenute),
le forbici lunghe da potatura (per sfoltire le foglie), la pinza a taglio concavo (con la sua specifica forma taglia in modo da velocizzare la cicatrizzazione), la pinza a taglio sferico (con la sua forma evita che dopo il taglio la cicatrizzazione crei protuberanze). Più avanti saranno utili altri utensili quali: forbice da filo (per tagliare il filo dai rami senza danneggiarli grazie alla sua forma), fessuratrice (utile per spaccare il legno secco da lavorare e per fare degli interventi sul tronco), pinza da filo (serve come aiuto per applicare il filo sulla pianta), tronchesine e coltellini vari (utili in molteplici occasioni).
le forbici per le radici (per tagliare le radici e i rami di dimensioni contenute),
le forbici lunghe da potatura (per sfoltire le foglie), la pinza a taglio concavo (con la sua specifica forma taglia in modo da velocizzare la cicatrizzazione), la pinza a taglio sferico (con la sua forma evita che dopo il taglio la cicatrizzazione crei protuberanze). Più avanti saranno utili altri utensili quali: forbice da filo (per tagliare il filo dai rami senza danneggiarli grazie alla sua forma), fessuratrice (utile per spaccare il legno secco da lavorare e per fare degli interventi sul tronco), pinza da filo (serve come aiuto per applicare il filo sulla pianta), tronchesine e coltellini vari (utili in molteplici occasioni).
bottom of page